Il Ristorante

La cucina lodigiana trova la sua completa espressione ne La Vecchia Osteria, dove lo Chef Simone prepara con dedizione le ricette dell’antica tradizione, talvolta rivisitandole in chiave moderna. Protagonista indiscusso della cucina è il raviolo che, insieme alla pasta fresca, viene preparato a mano. Nel menù non mancano certo altre vivande prodotte direttamente ne La Vecchia Osteria come i salumi, i formaggi e la birra artigianale.

la vecchia osteria chef simone virtuani

“Oggi anche per gli eventi, esempio matrimoni, c’è la richiesta di menù con piatti tipici della tradizione.
Chi viene a prenotare preferisce la semplicità della cucina tradizionale contadina piuttosto che piatti sofisticati.”

la vecchia osteria piatto di ravioli

Ispirati alla tradizione contadina, i ravioli sono il piatto più amato del ristorante. Preparati esclusivamente a mano dallo Chef Simone, e ripieni di prelibatezze, riescono ad incontrare il gusto di ogni palato: dal brasato alla ricotta, dal vitello alla melanzana, dalla zucca agli spinaci.

Ogni piatto che viene servito rispecchia la tradizione dalla preparazione al consumo finale.

Per mantenere inalterati i sapori della tradizione e offrire prodotti di qualità, alcuni salumi e formaggi vengono prodotti ne La Vecchia Osteria. Una sala di stagionatura consente la maturazione di salame, coppa, pancetta, salsiccia ed un laboratorio interno si presta alla preparazione di prodotti caseari, formaggi e formaggelle. Inoltre è possibile consumare i pasti accompagnati da un’ottima birra artigianale.

Per alcune materie prime, lo Chef Simone, si appoggia a botteghe del territorio dove la continua ricerca sul benessere degli animali e la loro alimentazione, consente di avere prodotti qualitativi, certificati e Km0.

la vecchia osteria prodotti lodigiani
la vecchia osteria decorazione
la vecchia osteria decorazione